
Una morbida bavarese al latte di cocco, un inserto di gelée al frutto della passione , un cremoso al cioccolato bianco e per finire una base di croccante al cioccolato bianco e cereali per questa fresca torta moderna ideale come conclusione del menù di un giorno di festa.

nfd

dav
Ho inserito la ricetta anche nella sezione “torte moderne” proprio perché costruita con diverse preparazioni che vengono assemblate.
E’ una torta che prevede un procedimento lungo e laborioso, ma come tutte le torte moderne alcune preparazioni possono tranquillamente, anzi è il mio consiglio, essere preparate in anticipo e poi assemblate.
Difficolta: difficile
Ingredienti :
Per il croccante ai cereali
150 g di cioccolato bianco,
200 g di fiocchi di avena, o altri cereali
Per la gelée al frutto della passione:
4 frutti della passione,
125 ml di acqua,
2 fogli di gelatina,
80 g di zucchero,
Per il cremoso al cioccolato bianco:
4 tuorli,
250 g di latte intero,
40 g di zucchero semolato
100 g di cioccolato bianco
una bacca di vaniglia
Per la bavarese al latte di cocco:
500 g di latte di cocco,
4 tuorli,
100 g. di zucchero,
2 cucchiai di farina di cocco,
10 g di gelatina in fogli,
220 g. di panna fresca liquida.
Per decorare:
scaglie di cioccolato bianco,
polvere di cocco,
Alchechenj
Preparazione:
Preparare prima il croccante ai cereali:
tritare nel mixer i cereali senza però ridurli in polvere
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, versarvi i cereali e trasferire il preparato in uno stampo rotondo di dimensione di 24 cm rivestito da carta da forno.
Lasciare solidificare il preparato.
Preparare la gelée al frutto della passione:
tagliare a metà i frutti della passione, con l’aiuto di un cucchiaino estrarre la polpa e passarla al setaccio.
Idratare la gelatina in acqua fredda pari a 5 volte il suo peso.
Portare ad ebollizione in un pentolino l’acqua con lo zucchero e il succo di frutta, mescolare accuratamente e controllare che lo zucchero sia completamente sciolto .
Unire la gelatina e trasferire il preparato in uno stampo rotondo di dimensione di 20 cm ( dovrà essere più piccolo della base della torta. Riporre in congelatore a solidificare.
Preparare il cremoso al cioccolato bianco:
in una terrina mescolare i tuorli con lo zucchero senza però montarli.
Tagliare a metà la bacca di vaniglia, raschiare i semi con l’aiuto di un coltello e unirli al latte.
Scaldare il latte con la bacca di vaniglia e versarlo sul composto di tuorli e zucchero.
Cuocere la crema a fuoco moderato fino a che velerà il cucchiaio.
Nel frattempo spezzettare il cioccolato bianco e versarvi sopra la crema calda.
Mescolare accuratamente fino a che il cioccolato non sarà sciolto.
Versare il cremoso in uno stampo rotondo ( io consiglio gli stampi in silicone) di 22 cm di diametro.
Riprendere la gelée dal congelatore, inserirla nello stampo con il cremoso e rimettere il tutto in congelatore a rassodare .
Preparare la bavarese al cocco:
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Mescolare i tuorli con lo zucchero senza montarli.
Scaldare il latte di cocco e versarlo sul composto di tuorli. Rimettere la crema sul fuoco e farla addensare.
Togliere da fuoco e unire la farina di cocco. Unire anche la gelatina reidratata e strizzata.
Lasciare raffreddare il composto.
Montare la panna lasciandola leggermente fluida e unirla alla crema al cocco.
Assemblare il dolce :
In uno stampo del diametro di 24 cm con il fondo rivestito di carta da forno disporre il disco di croccante ai cereali .
Rivestire il bordo dello stampo da un apposito nastro in acetato (si trova nei negozi di articoli per pasticceria, io l’ho acquistato da Amazon) .
Trovo questo prodotto indispensabile per realizzare le torte moderne.
versarvi un primo strato di bavarese , poi disporvi il disco di cremoso con al suo interno il disco di gelée al passion fruit.
Ricoprire con la rimanente bavarese e riporre in freezer a rassodare.
Lasciare il dolce in congelatore per almeno 6 ore ( io l’ho lasciato tutta la notte ).
Togliere la torta dal freezer almeno due ore prima di servirla.
Decorare con la polvere di cocco e con gli alchechengi, o altri frutti e servire.