Se al primo posto metto i dolci, che per me rappresentano la massima espressione della mia creatività, al secondo posto sicuramente i primi piatti, con i quali do sfogo alla mia fantasia.
Da tempo mi frullava nella mente la pasta colorata e volevo assolutamente provare.
La difficoltà sta nel bilanciare bene gli ingredienti in quanto va aggiunta una parte di purea di verdura in questo caso la barbabietola per ottenere la giusta consistenza ed evitare che la pasta si sfaldi.
La barbabietola ha un potere colorante molto forte quindi ne basta una piccola quantità .
Nella ricetta ho utilizzato 50 g di barbabietola per 500 g. di farina .
Naturalmente dipende anche dalla qualità della farina : io ho utilizzato una O con con una percentuale di semola.
Ho proposto una ricetta con un condimento molto ricco: una delicata crema al formaggio caprino con cui ho creato uno “specchio” nel piatto come negli anni ‘80 , ho cotto la pasta e l’ho saltata in padella con porcini e gamberi e infine ho aggiunto una nota di freschezza con la scorza di limone.
Ingredienti per 6 persone :
Per le tagliatelle:
5 uova,
350 g di farina
150/g di semola
50 g di polpa di barbabietola,
l’un pizzico di sale
Per la crema di caprino:
250 g di formaggio caprino,
50 ml di latte,
sale e pepe
Per il sugo di gamberi e porcini:
una manciata di porcini secchi ( se si preferisce usare quelli freschi utilizzarne circa 400 g )
12 code di gambero,
polio evo
un rametto di timo fresco,
l’uno spicchio di aglio,
1/2 bicchiere di vino bianco secco;
Per completare: la scorza di un limone grattugiata
Difficoltà: media
Preparazione:
In una ciotola idratare i funghi porcini se si utilizzano quelli secchi
Sulla spianatoia versare la farina a Fontana e formare una cavità al centro.
Rompere le uova al centro della fontana e versarvi anche la polpa della barbabietola e aggiungervi il pizzico di sale.
Con l’aiuto di una forchetta con movimenti circolari dal centro verso l’esterno iniziare ad impastare cercando di amalgamare tutti gli ingredienti .
Successivamente utilizzare un tarocco tagliando l’Impasto per poi utilizzare le mani .
E possibile utilizzare la planetaria facendo però attenzione che l’impasto non si scaldi troppo in quanto perderebbe l’elasticità.
Quando si formerá un panetto, avvolgerlo in un foglio di pellicola e riporlo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
In una padella con olio evo soffriggere l’aglio, e versarvi i funghi aggiungere i gamberi dopo averli sgusciati e privati del filo nero, aggiungere il rametto di timo, sfumare con il vino bianco, eliminare l’aglio e tenere da parte.
Preparare la crema di caprino:
in una ciotola lavorare il caprino con il latte per renderlo cremoso, aggiungere il sale e il pepe e tenere da parte,
Riprendere la pasta:
Suddividere l’impasto in più panettti
Se si possiede una macchina per pasta ( molto meno faticoso) iniziare a tirare la sfoglia prima regolando la macchina sullo spessore più grande per un paio di volte, poi diminuendo sempre più fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Passare infine nell’apposito attrezzo per tagliatelle.
Consiglio di utilizzarle subito le tagliatelle altrimenti tendono a seccarsi (se avanzano è meglio congelarle)
Cuocere le tagliatelle in acqua salata, scolarle e saltarle nella padella con il condimento di funghi e gamberi con l’aggiunta di un po’ di acqua di cottura.
Impiattare le tagliatelle creando uno specchio nel piatto con la crema di caprino, adagiarvi il nido di pasta con sopra i funghi e i gamberi, completare con la scorza del limone.